Broker e conto americano – tassazioni

Buongiorno, La dichiarazione del conto e il versamento delle imposte dei conti trading esteri vanno effettuati nel proprio Paese di residenza fiscale, quindi nel caso fosse in Italia dovrebbe dichiarare e versare al Fisco italiano.

Leggi di più

Cambi medi mensili per ivafe

Buongiorno, per calcolare l’imposta IVAFE è necessario suddividere l’anno in periodi di possesso e convertire i valori in USD in EURO in base ai tassi di cambio richiesti dalla normativa. Pertanto non è corretto utilizzare solo il valore medio mensile di dicembre, poiché il conto va suddiviso in periodi.

Leggi di più

Trading in criptovalute

Buongiorno, Le plusvalenze su criptovalute (come per gli altri strumenti finanziari) vanno calcolate al momento della chiusura dell’operazione, indipendentemente dalla conversione in Euro o dal prelievo. Quando si detengono le criptovalute su exchange esteri, cold-wallet (chiavetta), wallet virtuali e exchange decentralizzati si hanno due obblighi fiscali: 1. obbligo di dichiarare le plusvalenze solo se la giacenza […]

Leggi di più

Tasse Plusvalenze Usa Interactive

Buongiorno I dividendi esteri subiscono una doppia imposizione: 1. la prima nel paese di origine (il 15% è sempre dovuto secondo i Trattati contro la doppia imposizione) 2. in Italia, al 26% Mentre per i conti esteri è poi obbligatorio: 1. dichiarare i redditi (plusvalenze da azioni, opzioni, futures, ecc): tassate al 26% 2. dichiarare […]

Leggi di più

Compilazione Quadro RL

Buongiorno, il quadro RL deve essere compilato in presenza di bonus e/o plusvalenze da ETF non armonizzati. In questo caso, questi redditi subiranno un’imposta in base allo scaglione di reddito di appartenenza.

Leggi di più

Doppio quadro RW

Buongiorno, Quello da lei indicato non è del tutto corretto. Il quadro RW viene suddiviso per periodi temporali e non per strumenti finanziari. Se vuole inviarci il suo estratto conto le faremo avere il nostro preventivo per l’elaborazione fiscale per la consegna del modello redditi precompilato.

Leggi di più

Minusvalenze Etf non armonizzati

Buongiorno, le minusvalenze da ETF NON armonizzati si possono compensare con plusvalenze da azioni, opzioni, futures, cfd, ecc. Ma non possono essere compensate con i redditi ordinari.

Leggi di più

ETF armonizzati e tassazione

Gli ETF armonizzati hanno il tipo B nel quadro RM12. Per il codice stato estero, va inserito il paese di emissione di quel ETF. Dovrebbe dividerli per gruppi di paese di emissione anche se senza software può essere una procedura abbastanza lunga.

Leggi di più