lun-ven 09:00-13:00 | 14:00-16:00

Istruzioni Precompilato Conti Trading

GUIDA ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Hai ricevuto il nostro report?

Dopo aver ricevuto il nostro report avrai l’opzione di compilare e inviare autonomamente la dichiarazione dei redditi o di affidarti a un professionista, tra cui i servizi offerti da Tasse Trading per l’invio telematico della dichiarazione.

Inoltre, sarà necessario effettuare il pagamento delle imposte dovute tramite il modello F24 e conservare la documentazione ricevuta da Tasse Trading, la quale sarà utile in caso di eventuali accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate.

DICHIARAZIONE DEI REDDITI:
MODELLO 730 O MODELLO REDDITI?

La dichiarazione dei redditi derivanti da conti trading può essere effettuata interamente sia con il Modello 730 che con il Modello Redditi.

Modello 730

Il Modello 730 è adatto anche ai contribuenti con redditi da attività di trading e investimenti esteri. Comprende tutti i quadri necessari, inclusi:

  • T – plusvalenze da cessione di strumenti finanziari,

  • M – redditi soggetti a tassazione separata o imposta sostitutiva,

  • W – monitoraggio fiscale e IVAFE su attività finanziarie estere,

  • D – redditi diversi.

Modello Redditi

Il Modello Redditi resta sempre disponibile per chi preferisce un’impostazione più flessibile o deve dichiarare situazioni complesse, ma non è obbligatorio per chi ha solo redditi da trading: tutte le casistiche possono essere gestite anche nel 730.

  • RT – plusvalenze da cessione di strumenti finanziari,

  • RM – redditi soggetti a tassazione separata o imposta sostitutiva,

  • RW – monitoraggio fiscale e IVAFE su attività finanziarie estere,

  • RL – redditi diversi.

⚠️ Nota bene: non è possibile presentare una parte della dichiarazione con il Modello 730 e un’altra con il Modello Redditi. L’intera dichiarazione deve essere trasmessa utilizzando un solo modello, completo di tutti i quadri necessari.

NON SAI COME FARE? AFFIDATI AI NOSTRI COMMERCIALISTI AFFILIATI

COME LEGGERE I NUOVI QUADRI DEL MODELLO 730

Da quest’anno il modello 730/2025, presenta delle novità per i detentori di conti trading esteri.

NELLO SPECIFICO:

  1. L’aggiunta del quadro M, ed in particolare la riga M31, utilizzato per:
  • dichiarare determinati redditi di capitale di fonte estera assoggettati ad imposta sostitutiva quali:
  1. Redditi da Dividendi
  2. Redditi da interessi
  3. Redditi da ETF armonizzati
  4. Redditi da cedole
Istruzioni Precompilato Conti Trading 1

Dove la riga M31 corrisponde alla riga RM31 del quadro RM del Modello Unico.

Istruzioni Precompilato Conti Trading 2

2. L’aggiunta del quadro W, utilizzato per:

  • Per il monitoraggio fiscale e le imposte correlate (Ivafe, Ivie, Imposta sul valore delle cripto-attività).
Istruzioni Precompilato Conti Trading 3

Dove il quadro W è il corrispondente del quadro RW del Modello Unico

Istruzioni Precompilato Conti Trading 4

3. L’aggiunta del quadro T, utilizzato per:

  • Per il calcolo delle plusvalenze finanziere e valutarie
Istruzioni Precompilato Conti Trading 5
Istruzioni Precompilato Conti Trading 6

Dove il quadro T è il corrispondente del quadro RT del Modello Unico

Istruzioni Precompilato Conti Trading 7
Istruzioni Precompilato Conti Trading 8

Hai un conto DeGiro? Consulta la nostra pagina dedicata:
https://www.tassetrading.it/degiro/

Top